In rete non sono presenti particolari grafici riguardanti il cioccolato surrogato, ne allego però alcuni riguardanti consumi e produzione di cacao nel mondo.
La funzione finale del finto cioccolato rispetto a quello comune è sempre la stessa: la nutrizione. L'utilizzo di grassi vegetali al posto del burro di cacao, però, comporta una diminuizione dei costi per l'azienda produttrice. Particolari tipi di cioccolato sono stati sviluppati per chi presenta allergia al cacao. Esistono ricette diverse per ogni tipo di esigenza: senza zuccheri, senza lattosio, senza cacao, alta digeribilità. Vengono anche accontentati i diversi gusti dei consumatori: cioccolato bianco, fondente, al latte, nocciolato,...
SINTESI DELLA RICERCA SUL CIOCCOLATO ARTIFICIALE Il blog inizia con la definizione di cioccolato artificiale e con alcune informazioni basilari sull'argomento, come, ad esempio, la traduzione del termine in alcune lingue ed una mappa concettuale che racchiude i principali argomenti e le principali tematiche strettamente collegati alla cosa. Tra le varie fonti da cui provengono le nozioni ci sono anche degli articoli di giornale . Il cioccolato artificiale è composto da alcuni elementi una parte dei quali costituiscono le parti sostitutive rispetto al cioccolato tradizionale. Tali componenti conferiscono al prodotto una determinata forma e aspetto superficiale , e svolgono una diversa funzione sostitutiva , ogni grandezza è ben definita e pensata per ottenere il miglior risultato possibile, ma non ostante ciò possono comportare alcuni rischi . Il cioccolato artificiale viene prodotto in determinate industrie che sono dotate delle specifiche tecnologie . Nel blog segue u...
A come Artificiale B come Burro C come Cacao D come Dessert E come Economico F come Finto G come Grassi H come Health I come Industria L come Latte N come Naturale O come Olio P come Pasticceria Q come Qualità R come Raffinato S come Salute T come Torta U come Unico V come Vendita Z come Zuccheo
Commenti
Posta un commento